0444 697654 (dal Lun al Ven. 8.00 / 12.00 - 13.00 / 17.00)

Cooperativa Sociale 81 impegnata anche sul fronte della sostenibilità ambientale. Merito anche delle commissioni che le vengono affidate da Woodcontrol, azienda con sede legale a Trento e sede operativa nel Vicentino che produce sensori elettronici in grado di monitorare permanentemente l’umidità degli edifici in legno, contribuendo così alla durabilità delle strutture e alla salubrità degli ambienti indoor.

“Alla Cooperativa Sociale 81 – spiega Diego Savio, cofondatore di Woodcontrol – affidiamo la preparazione dei kit per i nostri elettrodi. Questa attività comprende il taglio su misura, la rimozione delle bave tramite smussatura, l’avvitamento dei dadi, la preparazione e il taglio del telo protettivo, oltre al taglio e alla foratura di dime in legno per l’alloggiamento degli elettrodi. Il kit così assemblato è parte integrante di MyMeter, il nostro sistema brevettato per il monitoraggio dell’umidità negli edifici in legno. Il sistema è destinato non solo ai committenti privati, ma anche ad architetti, costruttori di case in legno e imprese edili. MyMeter è validato secondo i protocolli di certificazione CasaClima, ARCA e S.A.L.E., promossi da Assolegno. I nostri sensori sono, insomma, in grado di controllare, tramite smartphone, il livello di umidità in qualsiasi tipo di edificio in legno, permettendo di agire tempestivamente nel caso in cui venga riscontrata un’anomalia. E questo è un grande vantaggio in termini di tutela del patrimonio edilizio in legno e, di conseguenza, della sostenibilità ambientale”.

Savio racconta poi il motivo per cui l’azienda si è affidata a Coop 81: “Avevamo sperimentato altri prestatori d’opera, ma il livello non era per noi soddisfacente. In Cooperativa Sociale 81 abbiamo invece trovato qualità e molta disponibilità. Sintetizzando, la parola giusta potrebbe essere flessibilità. E a questo va aggiunto l’alto valore sociale delle commesse affidate ad una realtà come Coop 81, che si occupa di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità o, comunque, svantaggiate. Sono valori molto apprezzati nel settore della sostenibilità ambientale, quindi anche per noi sono molto importanti”.