0444 697654 (dal Lun al Ven. 8.00 / 12.00 - 13.00 / 17.00)

La collaborazione tra Cooperativa Sociale 81 e le aziende locali rappresenta un modello virtuoso di inclusione lavorativa e crescita per il territorio. Ancor più quando queste stesse realtà dialogano quotidianamente con marchi noti in tutto il mondo. È il caso della nostra partnership con Inglesina, collaborazione attiva e appassionante che prosegue ormai da più di quindici anni.

Fondata nel 1963 ad Altavilla Vicentina e specializzata nella progettazione e produzione di carrozzine, passeggini e accessori per la prima infanzia, Inglesina si è affermata come una delle realtà di riferimento nel settore, anche e soprattutto, a livello internazionale. Oggi, infatti, esporta in oltre quaranta Paesi e collabora con molti brand di lusso, come Gucci, Fendi, o Dior.

“Quella che abbiamo stretto con Coop 81 e i suoi ragazzi è una sinergia davvero speciale – spiega Luca Tomasi, CEO dell’azienda –. Affidiamo loro alcuni premontaggi e lavori di preassemblaggio, principalmente sui nostri prodotti Made in Italy. Si tratta di lavorazioni di fino, dove cura e attenzione al dettaglio fanno la differenza in termini di qualità finale. Inoltre, coinvolgiamo i lavoratori anche nei progetti per il luxury, attraverso la creazione dei telai per passeggini destinati a brand internazionali”.

Il CEO di Inglesina, Luca Tomasi

Un’azienda per la quale, attualmente, è impegnato un buon numero di nostri lavoratori e che potrebbe andare incontro a cambiamenti significativi nella propria operatività, a seguito delle ultime evoluzioni nello scenario economico internazionale e, nello specifico, americano.

“La recente applicazione dei dazi alla Cina da parte del presidente USA Trump potrebbe avere presto un effetto anche sulle nostre attività – aggiunge Tomasi –. Se gli scenari internazionali non muteranno, non escludiamo di far rientrare in Italia molte lavorazioni. Ciò potrebbe incrementare il Made in Italy e, di conseguenza, le commissioni affidate a Coop 81. Nel complesso, siamo molto soddisfatti di come è organizzata e gestita questa collaborazione. Ormai, sotto l’aspetto tecnico, la qualità e la serietà di tutto il gruppo è acclarata, perciò speriamo di poter continuare ed eventualmente allargare questa partnership”.

In caso di avvii produttivi, gli addetti di Inglesina seguono i lavoratori di Coop 81 passo passo, attraverso una fase di formazione accurata, che permette di apprendere al meglio le operazioni di assemblaggio dei nuovi prodotti. Un dialogo davvero stimolante e positivo, che oltre ad aiutare a livello socio economico, permette ad Inglesina di adempiere agli obblighi normativi richiesti dall’articolo 14 della Legge Biagi, il quale prevede che, a fronte delle commesse ricevute, una cooperativa di tipo B come Coop 81 possa assumere una persona con disabilità in vece dell’azienda committente.

Al netto dell’aspetto professionale, dunque, questa sinergia ha un valore sociale davvero importante. “La collaborazione duratura con Coop 81 – evidenzia Tomasi – ci conferma che quest’ultima è un’azienda in cui inclusività lavorativa e qualità si incastrano perfettamente, consolidando un rapporto di fiducia che senza dubbio persisterà ancora per molto tempo”.

“Per noi è veramente stimolante collaborare con aziende del calibro di Inglesina, perché possiamo dire che, assieme ai loro prodotti, anche un pezzetto di Coop 81 prende la strada dei mercati internazionali – afferma la presidente, Milena Targon -. Un grande ringraziamento, quindi, per questo rapporto duraturo e per la fiducia che ci è stata espressa in tutti questi anni”.